DESTOCCAGGIO A SONIC RESONANCE – TRIGLICERIDI – METODO DI LAVORO
COLESTEROLO e TRIGLICERIDE
Un terzo del colesterolo proviene dai grassi alimentari e il resto è prodotto dal fegato. È un lipide della famiglia degli steroli. Si tratta di una molecola unica e i termini colesterolo buono e cattivo si riferiscono ai portatori di questa molecola nel sangue.
I trigliceridi sono il risultato dell’elaborazione da parte del fegato degli zuccheri e dell’alcol che ingeriamo. Immagazzinati nelle cellule adipose, i trigliceridi ci forniscono energia quando dobbiamo sostenere uno sforzo prolungato o combattere contro il freddo.
Queste due molecole sono diverse. Il colesterolo è una singola molecola, mentre i trigliceridi possono contenere diversi acidi grassi. Infine, il colesterolo non ha lo stesso ruolo dei trigliceridi.
La rimozione dei trigliceridi non ha alcun effetto sul colesterolo.
TRIGLICERIDI – ADIPOCITI
I trigliceridi sono gliceridi in cui i tre gruppi ossidrilici del glicerolo sono esterificati con acidi grassi. I tre acidi grassi non sono necessariamente uguali.
Quando si formano i trigliceridi, questi vengono trasportati in questa forma al tessuto adiposo. Dopo il trasporto, subiscono una trasformazione per idrolisi in acidi grassi e monogliceridi. Questi entrano nelle cellule adipose per diffusione grazie al gradiente tra i due compartimenti. Questi composti sono
direttamente utilizzati nella beta-ossidazione o riconvertiti in trigliceridi da immagazzinare.
Dall’immagazzinamento negli adipociti al consumo energetico :
- Lo stoccaggio avviene sotto forma di trigliceridi nel citoplasma delle cellule adipose.
- I trigliceridi sono un’importante riserva energetica che può essere utilizzata da tutte le cellule.
- La necessità di mobilitare energia porta alla beta-ossidazione dei trigliceridi e alla loro trasformazione in acidi grassi. Questi acidi grassi non esterificati, rilasciati dagli adipociti, possono essere utilizzati da altre cellule del corpo a scopo energetico.
- L’ATP (Adenosina-5′-trifosfato), l’unico “carburante” per il muscolo, viene quindi prodotto dalle cellule dedicate grazie a questa energia. L’immagazzinamento di ATP è molto basso (rappresenta meno di un minuto di consumo sulla base del metabolismo basale), quindi è necessario immagazzinarlo negli adipociti sotto forma di trigliceridi.
LIQUIDAZIONE – RISONANZA SONORA
Il destoccaggio legato alla risonanza sonica non interviene nella produzione di trigliceridi perché questa operazione viene effettuata a monte.
Quando eliminiamo i trigliceridi interveniamo a livello dell’adipocita e dell’ultima fase del suo “lavoro”, il rilascio di energia per le cellule che ne hanno bisogno. Il citoplasma degli adipociti converte i trigliceridi in acidi grassi, che sono una fonte di energia per la produzione di ATP (energia per il corpo).
per i muscoli).
Il trasporto è assicurato dal sangue.
DESTOCCAGGIO E BILANCIO ENERGETICO
I trigliceridi sono fondamentali per il processo energetico. Per capirlo, bisogna sapere che sono la forma di immagazzinamento della nostra energia e che la loro trasformazione in ATP (Adenosina Trifosfato) dipende direttamente dal nostro fabbisogno energetico. L’ATP è l’energia del muscolo, la molecola non è immagazzinabile in modo significativo (meno di un minuto dal consumo) quindi i trigliceridi sono la forma di immagazzinamento.
La nostra capacità di eliminare in modo massiccio il grasso superfluo con la tecnologia SoniC Resonance sfida il bilancio energetico, perché i trigliceridi, una volta convertiti in ATP, devono essere utilizzati. È quindi necessario stimolare e incrementare questo consumo durante il trattamento, sapendo che la
riserva in ATP non supera il minuto. È quindi necessario determinare il bilancio energetico del paziente per consentire l’eliminazione del grasso superfluo.
Per agire efficacemente, è necessario stabilire due elementi:
- Il grasso in eccesso del paziente.
- Il suo fabbisogno energetico
- Esistono molti metodi per determinare questi valori, tra cui la misurazione dell’impedenza. I nostri molteplici test e l’elaborazione dei risultati ci hanno permesso di definire una diagosi semplice e affidabile.
- La rimozione dei trigliceridi negli adipociti determina un apporto energetico all’organismo.
- L’eccesso di cibo accumulato per un periodo di tempo più o meno lungo crea un eccesso di accumulo, che si traduce in rigonfiamenti. Paradossalmente, un’adeguata conservazione è essenziale per la vita.
- Il trattamento di SoniC Resonance accelera e indirizza la rimozione di questi trigliceridi in modo che il nostro corpo li utilizzi come energia per i muscoli.
- Questo immagazzinamento di energia richiede che l’apporto energetico esterno (cibo) sia adattato alle esigenze del nostro corpo. Stiamo parlando di EQUILIBRIO ENERGETICO.
- Per avere successo con il trattamento di Risonanza SoniC, è necessario mangiare meno, ma soprattutto conoscere il proprio fabbisogno calorico. I valori medi indicano che il fabbisogno calorico giornaliero per una donna è di circa 2.000 kCal e per un uomo di 3.000 kCal.
- I nostri studi e le nostre analisi hanno dimostrato che l’esercizio fisico durante il trattamento aumenta di due volte i risultati. Inoltre, si verifica un aumento del fabbisogno calorico (da 200 a 500 kCal/sessione a seconda del soggetto).
- Il bilancio energetico sarà quindi calcolato come segue:
- CONTRIBUTI :
- SoniC Resonance destocking: circa 0,6 kCal/cm2/30min.
- Alimentazione esterna: da calibrare in base al dispendio energetico.
- SPESE :
- Fabbisogno energetico giornaliero: determinato dalla diagnosi del paziente.
- Spesa per l’attività fisica durante il trattamento (da 200 a 500 kCal).
- EQUILIBRIO :
- CONTRIBUTI = SPESE: il grasso in eccesso viene ELIMINATO.
- CONTRIBUTI :
Sintesi teorica della risonanza SoniC e del bilancio energetico
J. Borgognon, ing. – Maggio 2010